Ladispoli si conferma una città di donatori di sangue.I dati riguardanti lo scorso anno e le statistiche delle raccolte effettuate nei primi mesi del 2025 hanno ribadito la bontà del lavoro dei volontari coordinati dal presidente Salvatore Vernata che possono usufruire della moderna sede di via Vilnius, messa a disposizione dall’amministrazione comunale. Da gennaio a giugno sono state raccolte già 391 sacche di sangue, un risultato significativo che pone Ladispoli ai primissimi posti per la raccolta di plasma in tutta la provincia di Roma. Esiste una base solida di donatori che si è addirittura implementata dalla fine della pandemia, ribadendo un forte messaggio di solidarietà con un gesto che può salvare una vita. Ma anche lo scorso anno i risultati ottenuti dall’Avis di Ladispoli erano andati oltre ogni più rosea previsione.
«Nel 2024 – annuncia il presidente Salvatore Vernata – abbiamo raggiunto la soglia delle 730 sacche di sangue, un risultato straordinario considerando la media della popolazione. L’Avis è in costante crescita, i numeri indicano che dal 2021 la raccolta del sangue ha avuto una grande crescita. Quattro anni fa consegnammo 389 sacche, poi 515 nel 2022, mentre abbiamo chiuso con oltre 600 sacche di sangue il 2023. Lo scorso anno abbiamo superato il nostro record, nel 2025 puntiamo a raggiungere quota 800 sacche per confermare l’Avis di Ladispoli in cima alle località della provincia di Roma. Dati lusinghieri che ci lusingano e ci spronano a lavorare sempre meglio per incrementare la raccolta di plasma che in Italia spesso vive momenti di difficoltà. Un traguardo che non avremmo potuto raggiungere senza la preziosa adesione dei tanti volontari di Ladispoli e località limitrofe. Invitiamo le persone a continuare a partecipare alle nostre iniziative, viviamo tempi difficili nei quali la solidarietà è fondamentale. Cogliamo l’occasione per ringraziare l’amministrazione comunale che ha messo a disposizione della nostra associazione la moderna ed attrezzata sede di via Vilnius dove i donatori sono accolti in un ambiente confortevole e familiare».
Nemmeno il caldo torrido ed il periodo di vacanze stanno fermando il lavoro della sezione Avis che continua a raccogliere sacche di sangue, particolarmente preziose durante l’estate quando la richiesta aumenta in modo esponenziale. La scorsa domenica, in meno di quattro ore, sono state raccolte 24 sacche. Per sensibilizzare anche le nuove generazioni sull’importanza di donare il sangue, nei mesi scorsi i volontari dell’Avis hanno realizzato una serie di iniziative in collaborazione con i plessi scolastici, invitando gli studenti ad avvicinarsi al mondo della solidarietà verso il prossimo.
«I giovani – prosegue il presidente Vernata – sono ricettivi e sempre pronti a scendere in campo per iniziative dal profondo valore sociale. Sono lo strumento migliore per far arrivare alle famiglie il messaggio della valenza della raccolta del plasma che salva vite umane».
Lascia un commento