Lago Litorale

Bracciano, Trevignano ed Anguillara Sabazia, aderiscono ai principi della “Convenzione di Faro”, nasce la “Civitas Lacus”

 I sindaci, Marco Crocicchi per Bracciano, Claudia Maciucchi di Trevignano Romano, Angelo Pizzigallo per Anguillara, hanno ratificato l’impegno a riconoscere, valorizzare, tutelare il patrimonio storico/archeologico, immateriale e naturalistico del nostro territorio lacustre.

Nel rispetto della “Convenzione di Faro”, le comunità dei tre paesi che si affacciano sul lago di Bracciano, hanno condiviso l’impegno di salvaguardare il patrimonio culturale del territorio, di riconoscere il diritto di ogni persona ad arricchirlo con un processo di partecipazione democratico e di trasmetterlo come “eredità culturale” alle nuove generazioni. Questo è il senso della “Civitas Lacus”, nata come nuova “comunità di eredità” del lago di Bracciano, pronta a tutelare il proprio patrimonio e a trasmetterlo. È in linea con la “Comunità di eredità” dichiarata nella Convenzione, sottoscritta a Faro, in Portogallo, nel 2005 da alcuni Paesi Europei e firmata dall’Italia nel 2013. L’Associazione Forum Clodii di Bracciano, che dagli anni Settanta si dedica ad attività volte alla ricerca, alla tutela e divulgazione del patrimonio archeologico, storico e storico-artistico nel Braccianese, ha promosso i principi della Convenzione, ed ha organizzato un “viaggio” sulle acque del lago, alla riscoperta del nostro patrimonio culturale. Il 27 settembre, a bordo della motonave, che partendo dal “Molo degli inglesi” ha toccato le sponde dei tre paesi del lago, erano ospitati i tre sindaci, le autorità istituzionali, professionisti di alto profilo, alcuni presidenti di associazioni specifiche, giornalisti.

Il saluto introduttivo del presidente della Forum Clodii, Massimo Mondini, la sapiente coordinazione dei numerosi interventi, da parte di Cinzia Caccia, membro del Direttivo, le soste programmate del battello di fronte agli scenari naturalistici, paesaggistici, storici, ci hanno resi orgogliosi di vivere il territorio, riscoprendone le ricchezze materiali e immateriali, testimoniate da reperti preistorici, etruschi, romani, … La navigazione tra singolari bellezze naturali, è stata vivacizzata: dai racconti con cui, Massimo Mondini, per anni Direttore del museo storico dell’aeroporto militare di Vigna di Valle, motiva il legame tra gli idrovolanti e l’origine del nome “Molo degli inglesi”; dall’intervento di Mario Mineo, Archeologo e Direttore presso il Museo delle Civiltà, L. Pigorini (RM), dove sono state esposte le piroghe attestanti l’esistenza di un villaggio preistorico sommerso, risalente a 8 mila anni fa; dalle notizie di Carlotta Schwarz, funzionaria archeologa della soprintendenza ABAP di Viterbo e dell’Etruria meridionale, che ci illustra l’enorme ricchezza di Vicarello: le Terme, i resti della villa di Domiziano, la Casina Valadier del 1500, che sarà presto restaurata; dalle dichiarazioni di Massimo Sabatini, nuovo direttore del Parco Regionale naturale di Bracciano-Martignano, che è rimasto affascinato dalla bellezza naturalistica e dal patrimonio storico del territorio; dall’incitamento di Mario Luciano Crea, presidente della Commissione “Cultura, spettacolo, sport, e turismo” alla Regione Lazio. È stato accolto di buon grado il suo suggerimento a fare Rete tra Amministrazioni locali e Amministrazione regionale, e a redigere progetti in cui giovani, scuole, associazionismo lavorino insieme per valorizzare, tutelare e conservare la memoria del nostro patrimonio culturale. Il viaggio è terminato con un brindisi a questa nuova “Comunità di eredità”, concepita come insieme di persone che condividono valori e aspetti del proprio territorio da trasmettere alle nuove generazioni.

(nella foto in alto, dal primo a dx, MASSIMO MONDINI, presidente Forum Clodii; poi a seguire ANGELO PIZZIGALLO, sindaco di Anguillara Sabazia; CLAUDIA MACIUCCHI, sindaco di Trevignano Romano ; LUCIANO CREA, presidente della Commissione “Cultura, spettacolo, sport, e turismo” alla Regione Lazio; MARCO CROCICCHI, sindaco di Bracciano; CARLOTTA SCHWARZ, funzionaria archeologo della soprintendenza ABAP di Viterbo e dell’Etruria meridionale; CINZIA CACCIA membro del Direttivo della Forum Clodii. 

                                                                                              Anna Maria Onelli

Lascia un commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com