Litorale Santa Marinella

A Santa Marinella c’è il Monumento e “IL GIARDINO di PAPA PIO XII e dei GIUSTI del MONDO” al Santuario delle Suore Ancelle della Visitazione

Nella ricorrenza della scomparsa di Papa Pio XII il “Comitato Pro Museo Storico della Città di S.Marinella” ha reso omaggio al monumento, eretto per volere di Suor Margherita Marchione Mpf., tra le maggiori biografe di Eugenio Pacelli e Cittadina Onoraria di Santa Marinella (RM) e Madre Maria Vincenza Minet, fondatrice della Congregazione delle Suore Ancelle della Visitazione.Il busto di questo illustre Romano Pontefice, con l’organizzazione del Professore Livio Spinelli, Segretario di Suor Margherita, fu benedetto in Piazza San Pietro da Papa Ratzinger e traslato a S.Marinella nel giardino del Santuario di S.Maria della Visitazione con una cerimonia officiata da S. Ecc. Cardinal Angelo Sodano, Decano del Sacro Collegio Cardinalizio che, presente il Vescovo della Diocesi di Porto-S.Rufina e il Sindaco, intitolò questo Giardino di “PAPA PIO XII e dei GIUSTI DEL MONDO.”
Eugenio Pacelli, che da bambino era affetto da grave asma e malattia polmonare, su consiglio del Prof. Valagussa, medico dell’Ospedale del Bambino Gesù, iniziò a soggiornare a Santa Marinella riacquistando la salute, in virtù delle particolari condizioni climatiche del posto dovute anche all’aria salso-iodica di questa Città.
Salito al Soglio di Pietro, Pio XII conservò un legame del tutto speciale con Santa Marinella, aveva qui sua sorella Elisabetta, suo nipote Marcantonio Pacelli, il suo cameriere segreto, Padre Lorenzo Van den Eerembeemt e il suo Poeta preferito Egidio Cristini. Durante la guerra fece dichiarare la sua villa di Santa Marinella zona extraterritoriale vaticana per mettere al sicuro le tante famiglie di sfollati qui ospitate.
Fu Papa Pio XII a far erigere la Repubblica dei Ragazzi, e – nell’immediato dopoguerra – a dare impulso alla nascita del Comune di Santa Marinella, con un lungo iter portato avanti dall’Avvocato Carlo D’Amelio, conclusosi il 30 agosto di 75 anni fa. Il primo dono pervenuto a questo neonato Comune fu un assegno di Papa Pio XII di 100.000 lire per l’acquisto della prima autoambulanza.
Suor Margherita Marchione “avvocata di Pio XII” della Provincia Americana delle Maestre Pie Filippini, giunta dagli Stati Uniti a S.Marinella, si recò poi a Roma intervenendo a due convegni nella sala del Mappamondo alla Camera dei Deputati e in Campidoglio, dove consegnò al Cardinal Vicario di Roma, al Principe Francesco Pacelli, al Sindaco e ai massimi esponenti della politica nazionale, la sua LETTERA AI ROMANI, proseguendo il suo viaggio a Gerusalemme a Yad Vashem in difesa di Pio XII, che si concluse con la sua Lectio Magistralis nella Cappella della Resurrezione della Basilica del Santo Sepolcro annunciando al mondo la richiesta di beatificazione di questo venerabile Romano Pontefice.

                                                                                                                              Marilena Curti

Lascia un commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com