Trascorso Halloween, Ladispoli continua a celebrare i colori della stagione autunnale con l’evento “ZuccArte”. Attraverso l’arte e la cultura l’amministrazione comunale intende celebrare la bellezza di questo periodo dell’anno, coinvolgendo gli artisti del litorale, gli alunni delle scuole e le famiglie. Un’iniziativa inclusiva e gratuita, ideata dalla delegata comunale all’arte Felicia Caggianelli, che si svolgerà on line, invitando grandi e piccoli ad esplorare e condividere le meraviglie della stagione più colorata dell’anno. Nel palazzetto municipale si manifesta fiducia per la riuscita della manifestazione.

La delegata all’arte, Felicia Caggianelli
«Con l’autunno come fonte d’ispirazione – afferma la delegata Felicia Caggianelli – l’evento “ZuccArte” offre uno spazio creativo virtuale dove ogni partecipante potrà esprimere la propria interpretazione delle tonalità calde e delle atmosfere suggestive di questa stagione. Tutti possono partecipare, sia artisti esperti che semplici appassionati, l’invito è rivolto anche a famiglie, scolaresche e bambini ai quali l’amministrazione chiede di sprigionare la propria fantasia creativa. Insieme, daremo vita a un meraviglioso mosaico di colori e emozioni autunnali».
Per partecipare all’iniziativa si può inviare alla mail della delegata all’arte: licia.caggianelli@libero.it le foto di disegni, dipinti, acquerelli, sculture o qualsiasi forma d’arte che rappresenti un personale incontro con l’autunno. Tutte le opere saranno pubblicare sulle piattaforme social in una mostra virtuale dove ogni idea creativa sarà ammirata. Il termine ultimo per inviare le opere è il 30 novembre. L’evento “ZuccArte”, grazie alla preziosa collaborazione delle scuole di Ladispoli, sta già ottenendo ampi riscontri, decine di foto e disegni stanno arrivando per partecipare alla manifestazione. Così come si è già sprigionata la fantasia creativa dei pittori del territorio che stanno realizzando dipinti con la loro interpretazione dell’autunno. Parallelamente a “ZuccArte” è ancora in corso l’iniziativa “Un Caravaggio per la mia Ladispoli”, la sfida che l’amministrazione ha lanciato alle scolaresche affinchè disegnino la loro interpretazione dei capolavori di Michelangelo Merisi. Un progetto ideato per rinsaldare il rapporto tra il territorio di Ladispoli ed il grande pittore che sbarcò sulle sponde di Palo, l’ultimo posto dove fu viso vivo prima che il suo destino fosse avvolto dal mistero. Tutti i partecipanti a “Un Caravaggio per la mia Ladispoli” saranno premiati nell’aula consiliare dal sindaco Alessandro Grando con medaglie ed attestati di partecipazione nelle prossime settimane.

Lascia un commento