Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del terzo asilo nido comunale di Cerveteri, che sorgerà in via Passo di Palo.L’intervento, dal valore complessivo di 1 milione e 440mila euro, è finanziato interamente con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Investimento “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”, nell’ambito del programma Next Generation EU.
La nuova struttura potrà accogliere 60 bambini, portando così a 130 i posti complessivi disponibili nelle strutture comunali dedicate alla prima infanzia, insieme al nido “Gino Strada” di via Salvatore Ferretti (30 posti) e al nuovo asilo di Cerenova (40 posti), ormai in fase di ultimazione.
«L’avvio del cantiere del terzo asilo nido comunale rappresenta un traguardo importante per la nostra città – ha dichiarato la Sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti –. Dopo il nido “Gino Strada” e la struttura di Cerenova, vedere partire anche questo intervento significa aver dato continuità a un progetto di crescita e di sostegno concreto alle famiglie. Un obiettivo raggiunto grazie a un grande lavoro di squadra e alla capacità del nostro Comune di intercettare e utilizzare al meglio i fondi PNRR, senza pesare sul bilancio comunale”.
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Matteo Luchetti, ha aggiunto: “Questo nuovo nido sarà una struttura moderna, sostenibile e accogliente, progettata per rispondere alle esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie. L’amministrazione comunale sta investendo con decisione nel futuro della città, potenziando i servizi educativi e migliorando la qualità degli spazi pubblici. Ringrazio il Dirigente Architetto Fabrizio Bettoni, il funzionario Architetto Flavio Nunnari e tutto il personale dell’Ufficio Lavori Pubblici, per l’instancabile lavoro svolto nel seguire l’iter tecnico e amministrativo che ha portato all’avvio anche di questo cantiere.”
“Con questo intervento – ha concluso la Sindaca Gubetti – prosegue il nostro impegno per una Cerveteri sempre più attenta ai bisogni dei bambini e delle famiglie, capace di offrire servizi di qualità e spazi pensati per una crescita serena e inclusiva. Una Cerveteri che guarda al futuro e che crea opportunità.
Al contempo, voglio richiamare l’attenzione sul cantiere di Piazza Prima Rosa. Desidero ribadire che l’amministrazione comunale considera ogni intervento pubblico parte del bene collettivo, e non un mero cantiere: quando le opere si fermano o subiscono rallentamenti, la nostra azione non è quella di voltarsi dall’altra parte, ma di vigilare affinché si ristabilisca regolarità.
Non intendo oggi fissare un nuovo calendario o promettere date di conclusione che non posso garantire, perché non dipendono dal nostro Ente. Tuttavia, è doveroso precisare che l’ente attuatore dei lavori non è il Comune di Cerveteri, e proprio per questo – nel pieno rispetto dei ruoli e delle competenze – la nostra amministrazione sta esercitando con fermezza il proprio ruolo di controllo e di sollecitazione nei confronti della ditta incaricata, che purtroppo sta creando disagi alla cittadinanza.
Voglio essere chiara: se il Comune avesse avuto la possibilità di intervenire in modo più diretto, risolutivo e rapido, lo avrebbe fatto senza esitazione. Continueremo invece a vigilare, pretendendo chiarezza, responsabilità e tempi certi, perché le opere pubbliche devono servire i cittadini, non metterli alla prova con ritardi e disservizi”.

Lascia un commento