“Oggi, 25 novembre, celebriamo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una ricorrenza che ci ricorda l’importanza di essere a fianco delle vittime, dell’ascolto e della prevenzione. A nome dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza tutta esprimo la più sincera vicinanza a tutte quelle donne vittime di violenza e di abusi, che sempre più spesso avvengono – purtroppo – anche tra le mura domestiche”. Lo dichiara in una nota il Sindaco di Ladispoli Alessandro Grando.
“La giornata di oggi – continua il primo cittadino – rappresenta non solo un momento di memoria e solidarietà, ma anche un richiamo alla responsabilità collettiva. La violenza di genere è una ferita aperta che attraversa comunità, famiglie e Istituzioni; che richiede impegno costante, ascolto e azioni concrete, a partire dall’educazione e dall’esempio che ciascuno di noi è chiamato a impartire ai propri figli.
È fondamentale – sottolinea il Sindaco – che ognuno di noi contribuisca a diffondere la cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della dignità. Le Istituzioni, insieme alle Forze dell’ordine, al mondo della scuola e dell’associazionismo, devono continuare a lavorare in sinergia per prevenire, sostenere e proteggere. Solo così potremo costruire una società realmente sicura per tutte le donne”.
Quello del Sindaco è un messaggio chiaro, che rinnova l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere iniziative, servizi e politiche a tutela delle donne e contro ogni forma di violenza. Proprio come quella messa in campo dalla delegata all’arte Felicia Caggianelli e dalla delegata allo sportello antiviolenza Lucia Cordeschi: un foto flash mob on line “Dalla Pelle al Cuore” contro la violenza sulle donne.
Attraverso le fotografie – ne pubblichiamo alcune in questo post 25 novembre, Giornata internazionale… – Città di Ladispoli | Facebook – i partecipanti hanno espresso il proprio sostegno e la propria solidarietà, utilizzando parole significative scritte sulla propria pelle. Un messaggio forte e visibile, per incoraggiare ad una riflessione profonda sul tema della violenza.

Lascia un commento