A Cerveteri torna il Natale di Aism, la campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Sabato 29 novembre, a partire dalle ore 09:00, i Volontari dell’Associazione saranno in Piazza Aldo Moro a Cerveteri con i tradizionali prodotti natalizi, il cui ricavato, come sempre, andrà a sostenere le attività di Ricerca Scientifica su una malattia come la Sclerosi Multipla che ad oggi nonostante il grande lavoro quotidiano di medici e ricercatori ancora non ha una cura. A coordinare lo stand solidale di Cerveteri, come ogni anno, la Consigliera comunale di Cerveteri Adele Prosperi, anche storica volontaria di Aism.
“Tra il mondo di Aism e Cerveteri c’è un rapporto estremamente solido che prosegue oramai da oltre un decennio – ha dichiarato la Consigliera comunale Adele Prosperi – così come avviene per tantissime altre iniziative legate alla promozione della Ricerca Scientifica, la risposta della nostra città è sempre molto forte, facendo di fatto di Cerveteri una città amica delle attività di Ricerca. La Sclerosi Multipla è una malattia che ad oggi non ha una cura: il lavoro costante e quotidiano di medici e ricercatori, sostenuti da Aism, realtà che da oltre mezzo secolo rappresenta una delle maggiori finanziatrici in ambito europeo per la Ricerca Scientifica ha portato a progressi importanti, ma purtroppo non ancora ad una cura. Anche per questo, sabato vi aspettiamo come sempre numerosi al nostro stand solidale: acquistando anche un singolo prodotto, insieme, potremo dare un grande contributo alla ricerca e sperare, insieme, in un mondo finalmente libero dalla Sclerosi Multipla”.
Come sempre tantissimi i prodotti solidali disponibili. Si parte dal classico dolce del Natale, ovvero il Pandoro e il Panettone, una Produzione Bonifanti, eccellenza gastronomica totalmente made in Italy dal 1932. Una confezione elegante, in un formato da 500grammi, per un prodotto realizzato con il cuore nel pieno rispetto della ricetta tradizionale di un dolce davvero magico. Il costo è di 14euro per ogni singolo prodotto.
Sempre in tema di dolci natalizi, anche le “boules di cioccolato”, un’idea regalo originale, elegante e solidale. Al suo interno, deliziose palline di cioccolato, confezionate singolarmente e racchiuse in un formato natalizio a forma di piramide. Un prodotto di prima qualità! Il costo è di 10euro ciascuno.
Dopo il grande gradimento riscosso lo scorso anno, tornano anche quest’anno altri due prodotti davvero speciali: le candele profumate, in vari colori e con eleganti decorazioni natalizie, e le gocce al miele, buonissime caramelle al miele in un grazioso barattolino. Le candele hanno un costo di 8euro, mentre le gocce al miele di 3,50euro.
Infine, la novità delle lenticchie, un prodotto tipico del Natale e di buon auspicio per il nuovo anno. Prodotte dall’Antico Pastificio Umbro, le trovate in confezione da 350grammi. L’auspicio, è che oltre al famigerato “guadagno” che la tradizione indica per chi le mangia, porti anche la speranza per un mondo finalmente libero dalla Sclerosi Multipla.
“La generosità e la sensibilità sul tema da parte della cittadinanza anche quest’anno sono state davvero grandi e sentite: in questi primi giorni, tanti i fondi raccolti grazie al passaparola e agli amici che sempre, ogni volta, sostengono le attività di Aism – ha aggiunto la Consigliera comunale Adele Prosperi – un importante risultato lo avevamo raggiunto già in primavera, con le iniziative ‘Bentornata Gardensia’ e ‘Le Erbe Aromatiche’, e altrettanto stiamo facendo in questo Natale. Come di consueto, al termine della campagna sarà pubblicato sui social e invieremo alla stampa locale, copia del bonifico che effettueremo in favore dell’Associazione con i fondi raccolti. Insieme siamo più forti, sosteniamo la Ricerca, per un Mondo libero dalla Sclerosi Multipla”.

Lascia un commento