Presentato il 1 Settembre alle ore 12.00, presso la Sede Comunale di Santa Marinella, nell’aula Consiliare “Silvio Caratelli”, alla presenza del Sindaco Pietro Tidei, dell’Assessore alla Cultura Gino Vinaccia, e di Daniele Padelletti, Presidente del Circuito Storico Santa Marinella, il Programma del IX TROFEO LA DOLCE VITA. Stile ed Eleganza si fondono a chiosa del prestigioso programma di manifestazioni culturali estive.
Fervono i preparativi per l’appuntamento più atteso. La manifestazione, nata nel 2017, simbolo di bellezza senza tempo, rievoca i fasti dell’epoca più iconica del cinema unitamente alle radici storico-culturali cittadine; fascinosa ed irripetibile, le vetture storiche attraverseranno le vie del paese.
“Un volano per il nostro territorio, che attrae l’attenzione di appassionati di auto d’epoca e anche di curiosi, grazie a manifestazioni a corredo, come la sfilata di moda e il coinvolgimento degli istituti scolastici, i cui alunni parteciperanno attivamente alla promozione di questa importante iniziativa con dei disegni – ha sottolineato Tidei – un evento, cui il Comune contribuisce alla buona riuscita, che attrae partecipanti anche dall’estero e richiede un anno di meticolosa organizzazione, curata dal Presidente del Circuito Storico Daniele Padelletti, cui vanno i ringraziamenti. Santa Marinella è una città turistica che aspira a crescere grazie all’influenza del gradevole microclima, la vicinanza a Roma, l’Aeroporto di Fiumicino e il Porto di Civitavecchia; la nostra realtà va promossa e difesa: 24 km di costa, storia, archeologia e bellezze naturali, insediata da millenni, rappresenta un patrimonio territoriale notevole, degno di essere conosciuto a livello Nazionale”.
“La manifestazione quest’anno si attesta quale evento conclusivo di una stagione estiva particolarmente ricca di eventi culturali, spettacoli, intrattenimenti musicali, un significativo cartellone iniziato a giugno in cui il Comune ha investito nell’intento di promuovere il territorio ed offrire un prodotto culturale ai cittadini ma anche ai villeggianti e ai turisti – afferma Vinaccia – giunto ormai alla sua IX edizione, IL TROFEO DOLCE VITA è ormai parte della tradizione culturale della città di Santa Marinella, un evento atteso che questo anno si svolgerà in settembre; questa manifestazione consente alla città di accedere ad un prestigioso circuito di promozione che supera i confini territoriali. La sinergia tra sviluppo, economia e cultura si attesta la chiave vincente per la promozione del territorio”.
Sentiti i ringraziamenti da parte di Daniele Padelletti ai presenti in sala, in particolare al Comune di Santa Marinella per l’importante supporto fornito sin dalla prima edizione risalente al 2017, alla Regione Lazio e agli Sponsor più importanti, la Fondazione Nicola Bulgari, Porsche e Molinari, unitamente allo staff che collabora al progetto e un saluto alla Scuderia Traguardo di Amelia. Il Memorial dell’edizione 2025 sarà dedicato a Giorgio Marzolla, collezionista di auto d’epoca, ingegnere della Ford negli anni ’50-’60; verrà realizzato in suo onore un annullo filatelico in collaborazione con Poste Italiane.
Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione culturale e gastronomica del territorio ed è articolato in tre date: il 12 settembre, venerdì, si farà visita con le auto d’epoca ai piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, di cui anche quest’anno l’edizione si pregia per la collaborazione; nell’ambito dei tre giorni verranno raccolte, come indicato dal Presidente Padelletti, delle donazioni da devolvere interamente alla struttura sanitaria, fiore all’occhiello della nostra comunità; seguirà nel pomeriggio di venerdì una prova di Go-Kart dedicata ai bambini in Piazza Civitavecchia. Il 13 Settembre, sabato, in un giro itinerante, si visiterà il Museo Archeologico di Tuscania mentre nel pomeriggio si terrà il concorso di eleganza in zona “Caccia e Riserva”. Nella giornata conclusiva, domenica 14 Settembre, avrà luogo una visita culturale inerente le ville storiche in Stile Liberty che sorgono in città, a cura del Prof. Livio Spinelli, un tour con l’Archeobus alla scoperta dei siti di interesse culturale-archeologico di Santa Marinella e Santa Severa ed infine la premiazione equipaggi, presso Largo Innocenzo XI.
Marilena Curti
Lascia un commento