Litorale Santa Marinella Sapere è salute

Al Castello di Santa Severa due giorni dedicati alla salute con l’evento “One Health”

Il 3 e 4 ottobre il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea d’intesa con il Ministero della Cultura e il Comune di Santa Marinella, ospiterà un evento dedicato alla salute intesa nella sua accezione più ampia, secondo il principio di “One Health”. Organizzato dal Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4, l’evento sarà l’occasione per sensibilizzare cittadini, studenti e operatori sanitari sull’importanza di un approccio integrato alla salute, che tenga insieme benessere umano, tutela dell’ambiente e salvaguardia degli animali.Alla manifestazione parteciperà anche il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, sottolineando l’importanza istituzionale dell’iniziativa. L’evento è patrocinato dagli Ordini professionali di Medici, Farmacisti e Veterinari.

Il tema guida della due giorni sarà la lotta alle microplastiche, inquinanti ormai onnipresenti nella catena alimentare. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere un uso più consapevole della plastica e riflettere sugli effetti nocivi che questo materiale ha sulla salute umana e ambientale.

“È un’iniziativa completamente innovativa – ha dichiarato il Direttore Generale della ASL Roma 4, dottoressa Rosaria Marino – perché per noi la salute significa soprattutto prevenzione. E la prevenzione si fa insieme, attraverso reti territoriali e sinergie tra istituzioni, scuole e cittadini. Per concretizzare questo impegno, saranno siglati due protocolli d’intesa: uno con i sindaci dei Comuni del territorio, l’altro con enti, associazioni e istituzioni per promuovere una corretta gestione dei rifiuti plastici. Ringrazio la Regione Lazio e tutti coloro che hanno deciso di sottoscrive il protocollo”

Venerdì 3 ottobre la giornata sarà dedicata principalmente alla formazione con due appuntamenti diversi per professionisti della sanità e studenti. Nella Sala Nostromo, 100 operatori sanitari parteciperanno al corso “One Health e prevenzione, ripensare il legame Ambiente e Salute”, realizzato con il contributo di Dipartimento di Epidemiologia Lazio e ASL Roma 1, nell’ambito del Programma Ambiente Salute e Clima del Piano Regionale di Prevenzione. Parallelamente, presso il Piazzale delle Barrozze, 170 studenti delle scuole medie del comprensorio seguiranno un percorso didattico mirato al ciclo della plastica e dell’acqua, con attività interattive promosse da Corepla, Acea, AICS, Arpa Lazio e il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della ASL Roma 4. Nella Sala degli Artisti verrà allestito uno spazio a cura dell’Associazione Ambiente Mare Italia e dell’Istituto Stendhal – Calamatta di Civitavecchia (indirizzo Biotecnologico), mentre il Gruppo Interventi Assistiti con gli Animali della ASL Roma 4 offrirà attività di educazione e supporto terapeutico.

Sabato 4 ottobre invece la giornata sarà dedicata alla popolazione e alle istituzioni con la firma dei protocolli. A partire dalle ore 9.00 e fino alle ore 16.00 sarà attivo il Villaggio della Prevenzione presso la Spianata dei Signori. Sarà possibile sottoporsi a vaccini, visita oculistica per screening maculopatia diabetica e glaucoma, screening oncologici (HPV, mammella e colon retto), screening del diabete, screening epatite C. Sarà presente una postazione infermieristica per la misurazione dei parametri vitali, quella dell’Ambulatorio della Nutrizione e della Prevenzione alla Sedentarietà oltre a diverse postazioni per informare su corretti stili di vita e sicurezza negli ambienti domestici e di lavoro e alimentare, e i servizi territoriali del Consultorio.

Alle 10:30 partirà la camminata ecologica sulla spiaggia, organizzata dal Gruppo di Cammino aziendale in collaborazione con le associazioni Fare Verde e NaturEducation. La stessa attività sarà replicata anche nei distretti di Ladispoli, Bracciano e Campagnano, dove saranno attivi i centri vaccinali con consulenze su alimentazione e stili di vita.

“Vogliamo entrare nella prevenzione ambientale – ha spiegato il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4, Pierluigi Ugolini – riducendo l’esposizione ai rischi ambientali, partendo proprio da uno dei più subdoli: le microplastiche. Formazione, informazione e una rete virtuosa sono le chiavi per costruire un progetto comune tra istituzioni e cittadini”

Lascia un commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com