Abbiamo voluto dimostrare come la geometria non serva solo a descrivere lo spazio attorno a noi, ma possa anche rappresentare il tempo, unendoli in una sola grandezza fisica. Così, in un anno matematicamente affascinante come il 2025 – che, tra l’altro, è ricco di curiosità numeriche: è il quadrato perfetto della somma delle sue cifre e anche la somma dei cubi delle stesse – ci siamo lasciati ispirare per creare un calendario unico. Questo calendario non è solo fatto di giorni e mesi, ma anche di cerchi, rette, punti, angoli, poligoni e numeri, con l’obiettivo di accompagnarvi e appassionarvi. Perché, come dice Piergiorgio Odifreddi, “La dimostrazione di un teorema ha lo stesso valore e la stessa bellezza di un affresco o di una sinfonia di un grande artista”. E allora, buon (20+25)² a tutti da noi della 2C.
Articolo dei ragazzi della 2C guidati dalla Professoressa Alessandra Marozza
Lascia un commento