Ladispoli Litorale

Al via oggi l’evento “Caravaggio in vetrina”, scopriamo la prima parte del percorso in viale Italia a Ladispoli

E’ ufficialmente iniziata oggi l’iniziativa “Caravaggio in vetrina”, ideata dalla delegata all’arte Felicia Caggianelli, patrocinata dall’amministrazione comunale di Ladispoli. Chi passeggia per viale Italia può ora seguire un percorso dedicato al grande pittore lombardo, ammirando le copie museali e le interpretazioni sia di celebri dipinti che di opere andate perdute o custodite in collezioni private. La prima parte del percorso inizia con:

SANITARIA DASTE

Viale Italia, 23

FANCIULLO CON LA CANESTRA DI FRUTTA

Dipinto realizzato dall’artista: Fiorella Palumbo

Curiosità: Il Fanciullo con canestra di frutta è un dipinto a olio su tela  realizzato tra il 1593 ed il 1594 dal pittore italiano Caravaggio e conservato nella Galleria Borghese di Roma.

Il “Fanciullo con canestro di frutta” di Caravaggio raffigura un giovane, probabilmente l’amico Mario Minniti, in posa di tre quarti con la camicia che lascia scoperta una spalla. Il fanciullo regge un canestro pieno di frutta autunnale che presenta un realismo impeccabile, con frutti maturi ma anche imperfezioni, come foglie appassite. L’opera è caratterizzata da un forte contrasto tra luce e ombra, con una luce diagonale che illumina il volto, la spalla nuda e la frutta, esaltando la sensualità e il realismo della scena.

PER LUI & PER LEI

Viale Italia, 15

MADDALENA ADDOLORATA

Dipinto Realizzato dall’artista: Teresa Marrone

Curiosità: Il dipinto di Caravaggio “Maddalena addolorata” (o “Maddalena penitente”) ha come significato principale il momento di profondo pentimento e di trasformazione spirituale di Maria Maddalena. L’opera simboleggia il passaggio dal peccato alla grazia divina, rappresentando una donna che abbandona i suoi lussi terreni per dedicarsi a una nuova vita in Cristo, sottolineando la possibilità di redenzione per chi si pente. Il “significato” del quadro è anche la riflessione sulla condizione umana, il dolore e la speranza di salvezza.

PROFUMERIA LUCIA

Viale Italia, 21

ECCE HOMO – MADDALENA PENITENTE

Dipinti realizzato dall’artista: Felicia Caggianelli

Curiosità: L’Ecce Homo di Caravaggio, scoperto a Madrid nel 2021 e autenticato dopo tre anni di indagini, è un dipinto del 1605-1609 commissionato da Massimo Massimi, che era in vendita all’asta come opera di scuola di Jusepe de Ribera. L’opera, ora di proprietà di un filantropo anonimo, è stata acquistata da un collezionista privato che ha concesso il prestito al Museo del Prado, dove è esposta in una sala dedicata.

Il dipinto “Maddalena penitente” di Caravaggio rappresenta la conversione spirituale della peccatrice Maria Maddalena, simboleggiando il passaggio dal peccato e dalla vita mondana alla fede e alla grazia divina. L’opera è un’esplorazione della condizione umana, del pentimento e della speranza di redenzione, influenzata dalla sofferenza personale dell’artista e dal contesto della Controriforma. Caravaggio rompe con le tradizioni, ritraendo una Maddalena umana e vulnerabile, con un focus sul realismo e sull’emozione attraverso il suo caratteristico uso del chiaroscuro.

BARBAGALLO

Viale Italia,35

LA CANESTRA

Dipinto realizzato dall’artista: ROSA COSMAI

Curiosità: La Canestra di frutta di Caravaggio è considerata la prima opera di natura morta autonoma nella storia dell’arte, ma rappresenta anche un’allegoria della caducità della vita (vanitas) e della precarietà dell’esistenza, con simboli che alludono alla bellezza ma anche alla morte e alla corruzione dei frutti, che simboleggiano anche la passione e la salvezza di Cristo.

LO SCRIGNO

Viale Italia, 51

LA MADONNA DEI PELLEGRINI

Dipinto realizzato dall’artista: Giovanni Mattiello

Curiosità: Il “Madonna dei Pellegrini” si riferisce principalmente al celebre dipinto di Caravaggio, il cui significato è profondamente legato all’umiltà, alla povertà e al realismo. Rappresenta una Vergine semplice e accessibile, affacciata sullo stipite di una casa modesta, che incontra due pellegrini stanchi e sofferenti, con i loro piedi sporchi e consumati dal lungo viaggio. Il quadro sottolinea l’importanza di immedesimarsi nelle persone del popolo, riconoscendo la loro fede autentica e la loro devozione, che trovano conforto e speranza nella vicinanza con la Madonna.

ROSSO FIAMMA

Viale Italia, 59

BACCO (particolare)

Dipinto realizzato dall’artista: Teresa Marrone

Curiosità: Il “Bacco” di Caravaggio ha molteplici significati, tra cui una celebrazione della sensualità e dei sensi tipica dell’antichità, un monito sulla caducità della vita (vanitas) evidenziato dalla frutta in decomposizione, e un possibile riferimento cristiano all’Eucaristia e al sacrificio di Cristo, suggerito dalla coppa di vino. L’opera è un’esplorazione del contrasto tra la bellezza della giovinezza e il passare del tempo.

MI ASSICURO FACILE 

Viale Italia, 61

SAN FRANCESCO IN MEDITAZIONE

Dipinto realizzato dall’artista: Felicia Caggianelli

Curiosità: Dagli inizi del XIX secolo, quando venne rinvenuto nella sacrestia della chiesa dei Cappuccini il dipinto, per lungo tempo, si è creduto che il solo originale, donato da Francesco Rustici fra 1617 e 1619, fosse questo; poi, nel 1967 Maurizio Marini rinvenne nella sacrestia della chiesa di S. Pietro a Carpineto Romano, un dipinto uguale, che venne pubblicato l’anno dopo da Maria Vittoria Brugnoli e che subito attirò l’attenzione della critica contendendo il primato dell’autografia a quello romano

 

TENTAZIONI 2.0

Viale Italia, 73/A

LA CANESTRA

Dipinto realizzato dall’artista: Felicia Caggianelli

Curiosità: il dipinto rappresenta la caducità della vita e la vanità.

La canestra, che sembra sul punto di cadere, e i frutti stessi, con foglie appassite e bacchi, evocano l’idea della fragilità e della caducità della vita umana, un tema tipico della vanitas.

 

DULCAMARA

Viale Italia, 73

AMORINO DORMIENTE

Dipinto realizzato dall’artista: Teresa Marrone

Curiosità: L’Amorino dormiente è un dipinto a olio su tela di Michelangelo Merisi da Caravaggio, databile tra il 1608 e il 1609 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze. La tela è firmata e datata sul retro: «M.M. di Caravaggio, Malta, 1608». Il sonno di Cupido può rappresentare uno stato di vita latente, e quindi alludere all’incapacità di amare.

CORNER

Viale Italia, 85

FILLIDE

Dipinto realizzato dall’artista Teresa Marrone

Curiosità: Il Ritratto di Fillide Melandroni era un dipinto di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. L’opera, di cui si sono perse le tracce, probabilmente andata distrutta a Berlino nel 1945, ritraeva Fillide Melandroni, una delle più note cortigiane  attive a Roma a cavallo tra il XVI e il XVII secolo nonché sua musa ispiratrice.

[

LA SICILIANA

Viale Italia 85/A

LA MADONNA DEI PELLEGRINI – I BARI (particolari)

Collage realizzati dall’artista Francesco Maria Simonetti.

Curiosità: fanno parte di una collezione privata intitolata frammenti artistici di memorie. Accendono i riflettori sulla delicata tematica che l’arte e la storia dei grandi che hanno scritto pagine importanti del settore vadano protette. Le grinze della carta, rappresentano le pieghe del tempo dove si nascondono e si dimenticano aneddoti fondamentali occultati da penne non proprio obiettive.   Il maestro punta sull’importanza dell’obbiettività e dell’onestà intellettuale affinché non si crei confusione nel raccontare le storie dei grandi uomini che potrebbe cancellare preziose informazioni sul sentiero della conoscenza. Il tempo che scorre e rosicchia a poco a poco la vita e le storie ha il sapore acre della carta che brucia sotto il segno della potenza di uomini come Caravaggio che hanno cambiato il corso della storia dell’arte dando vita a capolavori inestimati che hanno vinto la barriera del tempo e dello spazio giungendo fino a noi in tutta la loro potenza. I pigmenti color oro utilizzati sottolineano la preziosità di questi capolavori conservati  nei musei di tutto il mondo.

BIG BLEU

Viale Italia, 89- 91

LA VOCAZIONE DI SAN MATTEO

Dipinto realizzato dall’artista: Pasquale Maiello

Curiosità: Essa ha una doppia funzione, una pratica e l’altra simbolica: serve infatti a far emergere le figure e conferire loro realismo, ma anche a rappresentare visivamente l’intervento salvifico della Provvidenza: la luce segue infatti il gesto di Cristo, colpendo in pieno Matteo.

OCCHIALI E OCCHIALI

Viale Italia, 103

LA NATIVITÀ

Dipinto realizzato dall’artista: Stefano Martini

Curiosità: Essa ha una doppia funzione, una pratica e l’altra simbolica: serve infatti a far emergere le figure e conferire loro realismo, ma anche a rappresentare visivamente l’intervento salvifico della Provvidenza: la luce segue infatti il gesto di Cristo, colpendo in pieno Matteo.

Lascia un commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com