Cerveteri Ladispoli Litorale Scuola Sport

Basket Ladispoli ed istituto Mattei di Cerveteri, ovvero quando sport e scuola diventano un ponte di inclusione

“Un pomeriggio indimenticabile, carico di emozioni, sorrisi e l’inconfondibile spirito del Baskin, ha segnato la conclusione del Progetto Baskin all’ISIS E. Mattei di Cerveteri. La dimostrazione di gara, che ha visto scendere in campo gli studenti dell’Istituto Mattei insieme ai ragazzi del BKL Baskin dell’Basket Città di Ladispoli, è stata la prova tangibile che questo sport unisce, senza riserve. Vedere la felicità e la soddisfazione negli occhi di ogni ragazzo, al di là del risultato finale, è stato il più bel regalo. È la conferma che lo sport va oltre la competizione, diventando un veicolo potente di inclusione e condivisione”.

Con queste parole Massimo Albano, presidente del Bakset Ladispoli ha commentato un evento dalle forti emozioni che ha confermato come lo sport possa essere un ponte inclusivo di immenso valore sociale.

“Desidero esprimere – aggiunge la vice presidente e dirigente responsabile del Baskin, Antonietta Pisa – la mia più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo sogno. In primis, un ringraziamento speciale alla Dirigente Scolastica Dott.ssa Loredana Cherubini e alla Vice Preside Prof.ssa Gabriella Colonna per aver aperto le porte della scuola e aver permesso la diffusione di un messaggio così fondamentale di inclusione. Un plauso caloroso va alle Professoresse Quinta Donnini e Simona Benedetti , che fin da subito hanno abbracciato con entusiasmo questa iniziativa, e alla Professoressa Federica Brighenti per il suo costante e prezioso supporto. Ringrazio inoltre il Consiglio d’Istituto, nella persona di Rita Narducci, e l’alunna Francesca Mastroiaco della 4K, la cui determinazione è stata fondamentale nel garantire l’approvazione di questo progetto, anche senza una conoscenza pregressa. La loro fiducia è stata preziosa Un grazie di cuore va anche ai genitori dei ragazzi, sempre presenti e disponibili, il cui supporto è stato indispensabile. Infine, ma non per importanza, il mio ringraziamento più grande e sentito va ai ragazzi del Mattei che hanno partecipato attivamente, mettendo il cuore e l’anima in ogni momento: Francesco Roscioli Barletta Antonio Filange Filange Borghese Matteo Paine Patrick Brian Ciuffa Alessio. A loro va la mia più sentita gratitudine, con la speranza che il seme di inclusione e collaborazione che abbiamo piantato insieme oggi, possa fiorire e portare frutti duraturi nelle loro vite. Che questo sia solo l’inizio di un percorso meraviglioso”.

Lascia un commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com