Cerveteri Ladispoli Litorale Ultim'ora

Cerveteri e Ladispoli blindano la palude di torre Flavia in vista del ferragosto

I recenti atti di vandalismo e l’accensione dei falò sul versante di Campo di Mare hanno indotto le amministrazioni ad emettere l’ordinanza di chiusura degli accessi alla macchia umida dal primo pomeriggio di giovedì 14 agosto fino all’alba del giorno successivo. L’area sarà sorvegliata da una task force coordinata dalle forze dell’ordine a cui si uniranno le associazioni di volontariato ed i rappresentanti della Città metropolitana che gestisce il monumento naturale. Obiettivo dichiarato e tutelare la preziosa zona naturalistica della palude di torre Flavia dalle scorribande di giovanissimi ubriachi, pronti ad abbandonarsi a gesti di teppismo, accendendo fuochi che potrebbero provocare una tragedia. Sono previsti controlli anche dal mare da parte delle motovedette della Guardia costiera. La tenaglia dei controlli sarà particolarmente stringente anche alla luce delle previsioni che indicherebbero un massiccio afflusso di persone in occasione del fine settimana di ferragosto sulle spiagge di Ladispoli e Campo di Mare. Saranno elevate salate contravvenzioni e denunce nei casi più gravi.

«Dopo un periodo di relativa calma – afferma il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti – abbiamo purtroppo dovuto assistere a blitz vandalici, danneggiamenti e gesti di inciviltà all’interno della palude e sulla spiaggia di torre Flavia. Ci sono stati vandali che hanno perfino sradicato le staccionate per accendere falò, se le fiamme fossero sfuggite al controllo sarebbe stato un disastro ambientale. Ci siamo mossi per tempo, l’ordinanza di chiusura totale della macchia umida ha lo scopo di tutelare la flora e la fauna, scongiurare scorribande, evitare incidenti, incendi e contenere atteggiamenti irresponsabili. Le forze dell’ordine saranno inflessibili, chi violerà il divieto di accedere alla palude o sarà sorpreso in zone proibite si vedrà sventolare una multa da 500 euro. Con denuncia nel caso di comportamenti pericolosi. Non amiamo chiudere l’accesso al pubblico, ma la notte di ferragosto è la più delicata dell’anno, non possiamo permettere che qualche scellerato danneggi la macchia umida più preziosa del litorale».

Controlli rigidi anche sul versante di Ladispoli, cancelli chiusi, vigilanza costante sulle spiagge, la macchina organizzativa è ormai collaudata da anni, non saranno tollerati comportamenti sopra le righe.

«Saremo intransigenti – annuncia Corrado Battisti, responsabile della palude per Città Metropolitana – contro azioni che, oltre a danneggiare il parco, mettono a rischio la salute e l’incolumità anche di minorenni. È sempre più frequente che giovanissimi abusino di bevande superalcoliche con conseguenti risse, malori, atti osceni e vandalismi. L’appello è alla massima collaborazione da parte di tutti per garantire un Ferragosto sicuro».

Lascia un commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com