Si rammenta che “pirotecnica”, spesso confusa con i fuochi d’artificio, è la scienza del fuoco, ovvero la materia che attiene alle modificazioni prodotte su un materiale per effetto di una reazione di rapida decomposizione per l’azione del fuoco. Nel tempo l’uomo ha anche imparato a sfruttare gli effetti del fuoco, attraverso una serie di applicazioni e di lavori, utili nella vita quotidiana e che permettono oggi, ad esempio, l’uso di un’automobile, il volo di un aereo e persino cuocere gli spaghetti in cucina o la carne arrosto sul barbecue.La Pirotecnica è la scienza del fuoco applicata anche alla vita quotidiana, una branca della termodinamica insegnata anche presso l’ENSTA (Scuola Nazionale Superiore Tecnologie Avanzate) dell’Università della Sorbona di Parigi, dove viene insegnata anche la sicurezza pirotecnica a tutto tondo, compreso quella applicata nelle attività quotidiane e domestiche. Per ridurre l’incidenza degli rischi derivanti da un utilizzo spesso improvvido di tali prodotti, l’Ass.AD MAIORA SEMPER di Cerveteri, da tempo e con la divulgazione della cultura della sicurezza solidale di vicinato, punta ad informare tutti anche sui rischi derivanti da una gestione inappropriata dei prodotti energetici di pirotecnica. A riguardo l’Ass.AD MAIORA SEMPER, grazie anche all’apporto di esperti dell’Ass.Arma Aeronautica Aviatori d’Italia e di soci qualificati di UFAIT (Ass. Ufficiali Forze Armate italiane), ha confezionato una speciale conferenza che divulga presso sedi istituzionali e scuole in varie parti della Penisola, dove informa i giovani (e i meno giovani), sui rischi derivanti dall’uso non corretto dei prodotti pirotecnici e dei servizi energetici in casa, come acqua, luce e gas.. La conferenza “Sicurezza pirotecnica e servizi energetici” è utile per promuovere la cultura della sicurezza urbana solidale e contribuire all’incolumità pubblica e privata, specie alla luce dei tanti incidenti ed infortuni domestici che si verificano ogni anno, con vittime, feriti e danni. Incidenti che aumentano di intensità durante le festività natalizie anche per l’utilizzo, spesso improvvido, di giochi pirotecnici di varia natura, specie quelli illegali o di dubbia provenienza. La conferenza predetta viene tenuta da soci dell’Ass.AD MAIORA SEMPER sempre in forma di volontariato gratuito, presso luoghi di aggregazione sociale. Lo scorso anno a tali incontri hanno assistito ca.14 mila persone, in presenza oppure on line ed a tutti è stato consegnato, come promemoria, anche un apposito “Manualetto” con la sintesi delle notizie trattate e le indicazioni di legge, specie come riconoscere i fuochi legali e come gestirli in modo corretto. In tale manualetto sono indicati anche alcuni accorgimenti e consigli su come gestire in casa i servizi di acqua, luce e gas, fonte ogni anno di tanti incidenti e infortuni. Quest’anno il tour dell’Ass. Ad Maiora Semper ha toccato 14 location di 5 Regioni italiane ed ha preso l’avvio il 2 dicembre presso l’I.T.C.“Leon Battista Alberti” di Roma Eur, per proseguire nelle Marche, nel Lazio, in Toscana, in Campania ed in Puglia il 19 dicembre, all’ist.“Pitagora” di Taranto. Il tour si è concluso il 20 dicembre presso l’istituto “C.Melone” di Ladispoli. Quest’anno 14 location visitate in presenza e altri 6 istituti collegati in diretta on line, che ha permesso agli studenti di assistere a tale conferenza da remoto, raggiungendo così 16.400 persone, che complessivamente hanno assistito a tale incontro di sicurezza solidale urbana. Per indisponibilità di tempo e di programmazione, non è stato possibile accettare le richieste per tenere la conferenza in altri istituti scolastici di Civitavecchia, S.Marinella, Vignanello e Viterbo, per i quali l’incontro è stato rimandato al prossimo anno. La conferenza sulla sicurezza pirotecnica e servizi energetici domestici quest’anno è stata tenuta a cura del Col. G.A.(r) Enzo Musardo, chimico esperto e Perito balistico forense e con, in alcune sedi, l’apporto di membri delle forze dell’ordine e della Protezione Civile di Cerveteri.
Lascia un commento