Sabato 2 novembre, dalla mattina al tardo pomeriggio, Bracciano vivrà una giornata all’insegna del sacro, dell’arte e delle auto d’epoca. Un cocktail di iniziative, patrocinate dall’amministrazione comunale, che non mancherà di richiamare tante persone, incuriosite dalla variegata proposta.
Si inizierà la mattina, alle ore 11, con l’evento “Frammenti di sacro, Bracciano sottosopra” che si svolgerà presso la chiesa del cimitero della cittadina lacustre. Il camposanto di Bracciano è un luogo che vive di storie, che adesso le fa rivivere ai cittadini grazie a un percorso sonoro. Si chiama “Bracciano sottosopra”, si può seguire nei QR Code all’interno del cimitero o negli audio geolocalizzati con l’App Loquis, presto disponibile anche sul sito Internet del Museo civico. Il progetto sarà realizzato dal Museo civico in collaborazione con l’associazione Ti con Zero che ha curato testi e allestimento. Dopo una breve introduzione dell’assessore alle Politiche culturali è previsto il concerto ‘Le Voyage’ con Monica Limongelli al flauto, Ornella Bartolozzi all’arpa e il soprano Sarah Agostinelli; un viaggio interiore tra brani di tradizione inglese e irlandese e con musiche di Bach, Debussy e altri. Seguiranno la lettura dei ‘Sepolcri’ di Ugo Foscolo a cura di Gianpiero Nardelli, poi il direttore del Museo civico e Fernanda Pessolano introdurranno e mostreranno il progetto. La partecipazione è libera. Subito dopo l’ora di pranzo, attorno alle ore 14, i pittori dell’associazione “Sui Passi di Caravaggio”, insieme all’associazione “Volanti storici”, daranno vita all’evento “Arte e Motori. Caravaggio incontra le auto d’epoca” sulla piazza del Comune a Bracciano. Una mostra che celebrerà le bellezze italiane che hanno incantato il mondo con dipinti di Caravaggio e splendide auto storiche. Un connubio sulle eccellenze dell’ingegno e dell’arte italiana che non mancherà di affascinare gli appassionati dei veicolo storici e tutti coloro che restano incantati davanti ai capolavori di Caravaggio, mirabilmente riprodotti da artisti provenienti da tutta la regione.
Lascia un commento