Con una grande attenzione della stampa, Ladispoli si prepara ad intraprendere un percorso artistico e culturale alla scoperta delle tradizioni del territorio, un viaggio tra storia, simbologia, arte ed aneddoti poco conosciuti.

Questo il programma dell’evento “Artisti divini e magiche cantine” che si svolgerà sabato 12 novembre, dalle ore 15 alle 20, presso il Centro di Arte e Cultura di via Settevene Palo. Una manifestazione che si pone l’obiettivo di rilanciare le tradizioni artistiche e culturali del territorio, coniugandole con la vocazione agricola ed enologica, impreziosita dall’esposizione delle opere di artisti locali dedicate all’autunno. In cartellone anche un convegno sulle potenzialità del territorio di Ladispoli a cui parteciperanno critici d’arte, noti restauratori ed esperti del mondo enologico. Previsto un momento conviviale con buffet e degustazione di vini del territorio, offerti gratuitamente da aziende locali. Ad accogliere i visitatori ci saranno gli studenti dell’istituto alberghiero di Ladispoli che ha aderito all’iniziativa.
«Complimenti all’assessore alla cultura, Margherita Frappa, all’assessore all’agricoltura Dora Lazzarotto e alla delegata all’arte, Felicia Caggianelli, ideatrice dell’evento – dice il sindaco Alessandro Grando – per una manifestazione che valorizzerà la vocazione agricola di Ladispoli che procede di pari passo con la cultura ed il rilancio delle antiche tradizioni. La presenza di autorevoli relatori al dibattito conferma la bontà di un progetto impreziosito dalla ideale location del Centro di Arte e Cultura che l’amministrazione vuole trasformare nel polo culturale ed aggregativo di Ladispoli. Coniugando l’arte e la cultura passata e contemporanea con la passione per un prodotto agricolo d’eccellenza, come il vino, si compie un viaggio a ritroso nel tempo assaporando i valori di un’antica tradizione. Per Ladispoli sarà un fine settimana di molteplici iniziative culturali, senza dimenticare la rassegna “Caravaggio in vetrina” che fino a lunedì offre la possibilità di ammirare le copie museali del grande pittore nei negozi di viale Italia».

I visitatori, che si prevedono numerosi, avranno la possibilità di spaziare nei saloni del Centro di Arte e Cultura tra dipinti, opere in ceramica e sculture dedicate al tema dell’autunno e dei suoi particolari colori. Prevista anche l’esposizione di riproduzioni museali ed interpretazioni di noti capolavori di Leonardo da Vinci e Caravaggio. L’arte moderna e contemporanea si fonderà con le opere classiche, un cocktail che confermerà ancora una volta come Ladispoli e dintorni siano una fucina di eccellenze artistiche di primo piano.
“Artisti divini e magiche cantine” è il primo passo di un articolato programma che nei prossimi mesi vedrà la realizzazione di iniziative che avranno l’arte come comune denominatore. Un connubio tra cultura, agricoltura, gastronomia ed enologia, finalizzato a sviluppare le grandi potenzialità del territorio di Ladispoli e Cerveteri. Al dibattito parteciperanno il sindaco Alessandro Grando, la presidente onoraria della Strada del vino, Maria Cristina Ciaffi, Giulia Angiulli storica dell’arte ed il restauratore di Stato, Ennio Tirabassi.
Gli artisti che esporranno le loro opere sono: Stefano Martini, Teresa Marrone, Francesca Tarantino, Ulisse Scintu, Graziella Sanna, Vicky Angelucci, Leandro Vattani, Daniela Brandolini, Roberto Liburdi, Mariagrazia Chiappinelli , Vanessa Sabbatucci, Francesca Caponi, Rosa Cosmai, Biagio Camicia, Giuliano Gentile, Felicia Caggianelli, Mauro De Biasi, Angelica Clig, Elisa Pace, Ennio Tirabassi, Irene Ticci.
Lascia un commento