Il 18 Settembre 2025, ore 17.30, nell’Aula Consiliare “Silvio Caratelli” del Palazzo del Municipio, alla presenza del Sindaco Pietro Tidei, la Consigliera Paola Fratarcangeli, il Professore, storico Livio Spinelli, il Presidente del Comitato Arch. Luciano Marchetti ed i membri del Comitato Pro Museo, si è tenuta la presentazione del COMITATO PRO MUSEO STORICO CITTA’ DI SANTA MARINELLA con annessa mostra fotografica, descrivente tramite pannelli cartellonistici, la storia dettagliata a partire dal primo piano regolatore della Citta’ del 1888, tracciato dell’arch. romano Raffaele Ojetti, pioniere visionario della morfologia di Santa Marinella, fino agli anni ’30 del 1900 in un coinvolgente susseguirsi di preziose immagine storiche di repertorio in esposizione, che hanno gettato luce su documenti che narrano la nascita della Città, dapprima Comune di Civitavecchia, successivamente, dal 30 Agosto 1950, Comune autonomo con sede presso Villa Gigli.Forte l’entusiasmo in Aula per l’intervento del Sindaco Tidei, cui sono pervenuti i saluti da parte di Donna Anita Garibaldi H. e del P.pe Carlo Odescalchi: “Vogliamo lavorare, oltre ai musei allocati nel Castello di Santa Severa, di proprietà della Regione Lazio, il Museo della Navigazione Antica e il Museo della Torre, puntando ad ottenere una autonomia gestionale su tutto ciò che di archeologico è iscritto nei confini cittadini, la Castellina sul Marangone, Punta della Vipera, la Peschiera Romana, le Grottacce, un numero significativo di siti di interesse archeologico, oltre – ha affermato il Sindaco – agli innumerevoli reperti, statue e manufatti, collocati in disparati musei del mondo, per cui avviare un iter di formale richiesta di restituzione con l’obiettivo di creare una esposizione permanente in città; una occasione per dare vita al Museo, implementandolo anche con testimonianze storiche più vicine ai nostri giorni, lasciando convivere il passato con una storia più recente, quella nata 75 anni or sono, con la fondazione del Comune autonomo di Santa Marinella; un volano per il territorio, date le presenze costanti di croceristi, cui si unisce il prestigioso Parco della Scienza Guglielmo Marconi di Torre Chiaruccia, il cui iter di acquisizione al novero dei Beni Comunali volge al termine, sede del Centro Radioelettrico Sperimentale CNR negli anni ’30, in cui Guglielmo Marconi sperimentò il radar, la radiotelefonia mobile e la tv, unitamente al sito archeologico di Castrum Novum, dando vita così ad un polo culturale, un unicum. Ha concluso Tidei – L’iniziativa di oggi si inserisce nel contesto di queste attività culturali che vedono ai giorni odierni l’alba e saranno portate avanti negli anni a venire.”
A seguire i saluti della Consigliera Paola Fratarcangeli, la relazione del Presidente del Comitato Luciano Marchetti, unitamente alla lettura, a cura della giornalista Marilena Curti, di documentazione inerente le tappe salienti dell’iter per il raggiungimento dell’autonomia Comunale.
Profondo interesse e viva partecipazione da parte del pubblico per la digressione storica a cura del Professore Livio Spinelli per il 75mo Anniversario della nascita del Comune di Santa Marinella, che ha visto la riproduzione e l’illustrazione di importanti documenti storici e video d’epoca di celebri personaggi del panorama politico, culturale e artistico che hanno frequentato la Città lasciando testimonianze e aneddoti dei loro vissuti. Per citarne alcuni: Il Re d’Italia Vittorio Emanuele III di Savoia, Papa Pio XII, il padre della radio e Premio Nobel Guglielmo Marconi, Il Generale medico Guido Aronne Mendes e suo nipote, il Premio Nobel per l’Economia Franco Modigliani, lo scrittore Giorgio Bassani, il giornalista Ugo Ojetti e il lungo novero di personalità appartenenti al jet-set e attori di fama internazionale che vissero l’epoca d’oro della “Dolce Vita” a Santa Marinella.
Marilena Curti
Lascia un commento