Al termine del mio percorso professionale trascorso come Dirigente scolastico del liceo Sandro Pertini di Ladispoli desidero ringraziare per il prezioso supporto che mi ha accompagnato in questi anni la Professoressa Gianna Cappella, vicaria, il Prof Ciro Lopez secondo collaboratore, per la sede succursale la responsabile Prof.ssa Francesca Dello Vicario e la Prof ssa Tiziana del Sette, coadiutrice, tutti i docenti titolari di Funzioni strumentali.Un sentito ringraziamento va anche al Presidente del Consiglio di Istituto Prof.ssa Alessandra Bacarelli e ai rappresentanti dei genitori, docenti e studenti. Grazie anche al DSGA Dott. Filippo Protani e a tutto il personale ATA. Sono stati anni impegnativi, intensi e proficui durante i quali ho diretto il liceo Pertini con spirito di servizio e dedizione, con l’obiettivo di farne una scuola di ottimo livello, al pari dei più prestigiosi licei di Roma per offrire agli studenti del territorio e alle loro famiglie la sicurezza di poter frequentare una scuola di qualità che potesse offrire loro una formazione qualificata per affrontare università e mondo del lavoro con basi solide e ottime prospettive. Per questo ho sempre declinato offerte di trasferimento presso licei di Roma molto conosciuti ed ambiti. Il rapporto con gli Enti locali, sia Comune che Città Metropolitana sono stati ottimi e proficui. Nel corso degli anni abbiamo ospitato molti personaggi famosi del mondo culturale, scrittori, giornalisti, docenti universitari, il Direttore del Centro per il Libro e la Lettura, il Direttore della Fondazione Bellonci del Premio Strega.
Desidero ricordare alcune tappe del lavoro svolto in questi anni che hanno reso il liceo Pertini quello che è oggi.
Per il Settore Edilizia scolastica sono stati realizzati i seguenti lavori.
Sede centrale:
-Creazione del bar interno
-Creazione di un campo sportivo polivalente
-Ristrutturazione della palestra con posizionamento di sedute sugli spalti e incremento delle attrezzature
-Installazione impianto di videosorveglianza esterna con 12 telecamere a circuito interno.
-Ristrutturazione dell’aula magna con posizionamento di sedili sugli spalti, posa di pavimento in parquet, tavolo conferenze, impianto di proiezione.
-Rifacimento e messa in sicurezza del marciapiede perimetrale esterno.
Sede succursale:
-Rifacimento facciata dell’edificio
-Installazione di una pensilina collegante l’edificio centrale con la dépendance per un adeguato recupero e migliore fruizione degli spazi disponibili in relazione all’aumento del numero degli studenti.
-Installazione di un laboratorio multimediale
-Potenziamento e riqualificazione del laboratorio di informatica
-Creazione della biblioteca.
-Riqualificazione degli spazi comuni con la creazione di murales artistici tramite progetti con coinvolgimento degli studenti
Ottenimento del CPI (certificato prevenzione incendi) per entrambe le sedi
Per il Settore Offerta formativa sono stati realizzati i seguenti ampliamenti:
-Attivazione dell’indirizzo liceo classico
-Attivazione del liceo scientifico Cambridge
– Attivazione di numerosi progetti (IMUN, RHSMUN, corsi pomeridiani di lingue per gli esami di certificazioni Cambridge, DELF, DELE, corso propedeutico all’apprendimento della lingua giapponese, teatro, coro.)
– Realizzazione di numerosi Progetti Erasmus KA1 e KA2 per studenti e docenti
La popolazione scolastica è aumentata da seicento ad oltre mille studenti con conseguente incremento di posti di lavoro per il personale docente ed ATA.
Ultimo traguardo importante conseguito, che per me è un grande riconoscimento al mio percorso professionale, è il passaggio dalla terza fascia di complessità (cui appartengono la maggioranza dei licei, anche di prestigiosa tradizione) alla seconda fascia, mentre alcuni licei sono stati declassati dalla seconda alla terza fascia.
Siamo davvero in chiusura.
Lascio la “mia” scuola dopo tanti anni di lavoro con rimpianto, ma anche con la consapevolezza di aver fatto del mio meglio, sempre con coscienza, entusiasmo e passione, sempre disponibile al dialogo con personale scolastico, studenti, famiglie.
La retorica e il sentimentalismo non mi appartengono, un abbraccio sincero a tutti coloro che hanno apprezzato il mio lavoro.
Fabia Baldi, Dirigente scolastico
del liceo Sandro Pertini dal settembre 2008 al 31 agosto 2025
Lascia un commento