Medaglie, riconoscimenti e tanti sorrisi per gli alunni di Ladispoli che hanno partecipato all’evento “Un Caravaggio per la mia città” organizzato dalle delegata comunale all’Arte, Felicia Caggianelli.
A chiusura dell’anno scolastico, circa duecento bambini che avevano inviato i disegni con la loro interpretazione del rapporto tra Caravaggio ed il territorio di Ladispoli sono stati premiati dalla delegata comunale all’Arte, Felicia Caggianelli, con una cerimonia alla presenza dei genitori e di alcuni insegnanti. I bambini, visibilmente emozionati con le medaglie al collo e gli attestati, hanno chiuso nel modo migliore l’anno scolastico, chiedendo agli organizzatori di riproporre anche la prossima stagione l’iniziativa che tanto successo ha riscosso.
«Si chiude un’iniziativa – afferma la delegata all’Arte, Felicia Caggianelli – in cui l’amministrazione comunale ha fortemente creduto. Sono anni che ci prodighiamo per rivendicare la spiaggia di Ladispoli come l’ultimo approdo di Caravaggio prima che il mistero avvolgesse le ragioni della sua morte. Aver coinvolto i bambini delle scuole è stata una scommessa vincente, le nuove generazioni ci hanno regalato emozioni con i loro disegni che offrono una visione nuova del rapporto tra il grande pittore lombardo e Ladispoli. Sono arrivati tantissimi disegni, alcuni sono stati anche premiati con menzioni particolari da parte di una giuria di esperti per la loro profondità ed originalità. Abbiamo portato la mirabile arte di Caravaggio all’attenzione dei bambini, cogliamo l’occasione per ringraziare i direttori didattici ed i docenti di Ladispoli per la preziosa collaborazione che ha permesso la riuscita dell’evento che naturalmente riproporremo con l’inizio del prossimo anno scolastico. Insieme a tanti altri progetti culturali ed artistici che coinvolgono le famiglie sempre a costo zero per i contribuenti».
A Ladispoli da anni si susseguono le iniziative tese a rinsaldare il rapporto tra Michelangelo Merisi ed il territorio, la sinergia tra amministrazione comunale ed associazioni di artisti ha permesso di compiere importanti passi in avanti con riflessi anche a livello nazionale.
«E’ stato un cammino faticoso – conclude la delegata all’Arte, Felicia Caggianelli – che però ha permesso di ottenere l’ormai conclamata certezza che la spiaggia di Palo sia stato l’ultimo posto dove Caravaggio fu visto vivo. Anche sui testi inizia ad essere associato il nome di Ladispoli al grande pittore lombardo, aver portato nel mondo della scuola questa tematica rappresenta un passo in avanti importante anche per il futuro».
Lascia un commento