Litorale Notizie Italia

QUANDO IL 21 GIUGNO 1925 NACQUE A FIRENZE GIOVANNI SPADOLINI

Il 21 Giugno del 1925 nacque a Firenze il Professore Giovanni Spadolini che è morto a Roma il  4 agosto 1994.Venendo da una famiglia tutta mazziniana con gli antenati Paolo, Giuseppe e Giovanni Gioacchini le cui ceneri riposano al Mausoleo del Gianicolo a Roma accanto a quelle di Giuditta Tavani Arquati e di Goffredo Mameli, ho ben conosciuto, parlandoci varie volte ed a lungo, il fiorentino Professor Giovanni Spadolini sia per i Suoi trascorsi ai vertici assoluti del PRI ma anche perché mia moglie ( che è un fiorentina purissima) ha avuto i suoi nonni ( i Ristori) che hanno lavorato a lungo per la Famiglia Spadolini in quel della villa posta a Pian dei Giullari ovviamente a Firenze, mentre le Sue ceneri riposano nella tomba posta alle Porte Sante a San Miniato, sempre a Firenze, che è addirittura al disopra del magnifico belvedere di Piazzale Michelangelo. Come giornalista specializzato nella Cultura iscritto da anni nella Lista dell’attuale MiC (già MiBACT e MiBAC) ho partecipato, più volte, ad eventi svoltisi nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura al Collegio Romano. Forse, ma non è di dominio pubblico, che il Ministero della Cultura fu fondato proprio, nel 1975, da Giovanni Spadolini quando era premier Aldo Moro e vice premier Ugo La Malfa. Ricordo benissimo questa fondazione, avvenuta 50 anni fa, come ben ricordo, molto bene, alcuni dei suoi successori fra i quali vorrei citare, fra alcuni dei più meritori,  gli ottimi Francesco Rutelli e Dario Franceschini. Con tutto il rispetto dovuto a  molti altri, i Beni Culturali non potevano avere fondatore migliore del Professor Giovanni Spadolini Persona dalla Cultura infinita ma assolutamente non avulsa da quella che era la realtà dei suoi tempi che attraversò anche da Ministro della Pubblica Istruzione e della Difesa ma, soprattutto, da validissimo  Presidente del Consiglio dei Ministri, un Premier di grande rango come tutti gli riconobbero pure dall’opposizione. Spadolini fu anche e soprattutto un più che ottimo giornalista dirigendo come tale sia il “Resto del Carlino” che “Il Corriere della Sera” il quale era ed è il quotidiano più letto e diffuso d’Italia (a volte più di duecento mila copie al giorno). Da giornalista Spadolini firmò centinaia di articoli, ovviamente anche di fondo, mentre, pure da scrittore, L’Accademico Professor Giovanni è stato autore di decine di libri oltre che di vari Saggi. Purtroppo Giovanni Spadolini, molto stimato dal mio Immenso Amico Sergio Leone, morì ad agosto del 1994. Quando Sergio ci lasciò, nel 1989, Spadolini, oberato come era da Presidente del Senato, sapendo bene delle forti simpatie di Sergio, sia per Lui che in particolare per Ugo La Malfa, deceduto però nel 1979, delegò, al di lui figlio  Giorgio La Malfa, di rappresentarlo alle esequie che si svolsero alla Basilica di San Paolo a Roma e Giorgio, nello stile e nella discrezione propria dei La Malfa, lo fece nella maniera migliore insieme al deputato del PRI  l’ottimo giornalista Mauro Dutto. Ciao Giovanni, quando vengo a Firenze, e ciò accade piuttosto spesso per i motivi in premessa, Ti vengo sempre a trovare, e grazie anche e soprattutto, dal mio punto di vista, per aver fondato i Beni Culturali, che dall’epoca in cui li creasti nel 1975, sono cresciuti in maniera esponenziale ma sempre nella misura giusta ed equilibrata come si addice ad una Struttura che si occupa di Cultura vera.   

Arnaldo Gioacchini

Lascia un commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com