Arte, musica, spettacolo e cultura continuano ad animare le serate estive al Castello di Santa Severa, dove la rassegna “Vivi il Castello di Santa Severa 2025” si conferma tra le più amate e seguite dell’intera regione. Il pubblico premia con entusiasmo un cartellone ricco e variegato, che continua a registrare il tutto esaurito, trasformando lo storico maniero affacciato sul mare in un punto di riferimento culturale del Lazio.Un successo costruito grazie alla visione della Regione Lazio, all’organizzazione di LAZIOcrea e alla direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, che insieme hanno saputo dar vita a un progetto culturale inclusivo e trasversale, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio.
Grande successo anche per la mostra “Warhol e Banksy”, curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, aperta al pubblico fino al 18 settembre. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea, con visite guidate ogni sabato e domenica alle ore 19.00.
L’esposizione propone un confronto affascinante tra due protagonisti assoluti della scena artistica internazionale: Andy Warhol, icona della pop art, e Banksy, enigmatico maestro della street art. Due linguaggi diversi, due visioni del mondo che si incontrano e si confrontano, offrendo al visitatore un’esperienza unica tra provocazione, riflessione e potere dell’immagine.
La settimana fino 10 agosto continua con una serie di appuntamenti da non perdere a partire dalle proiezioni cinematografiche per “Le dive della Titanus”, realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Titanus, che rende omaggio alle protagoniste indimenticabili del cinema italiano.
Il 5 agosto è la volta di Valeria Moriconi, protagonista del film “A cavallo della tigre” (1961) di Luigi Comencini, con Nino Manfredi, Mario Adorf e Gian Maria Volonté. Una delle commedie all’italiana più affilate e memorabili, capace di alternare momenti esilaranti e riflessioni amare con ritmo serrato. Manfredi brilla in una delle sue interpretazioni più intense, incarnando la fragilità e la dignità del sottoproletariato in lotta con un destino avverso.
Il 6 agosto tocca a Claudia Cardinale in “Audace colpo dei soliti ignoti” (1959) di Nanni Loy, sequel del celebre “I soliti ignoti”. Anche senza Monicelli alla regia e con alcune variazioni nel cast, il film mantiene lo stesso spirito scanzonato e malinconico. La banda tenta un colpo grosso a Milano, tra equivoci, paure e colpi di sfortuna che – come sempre – ci vede benissimo. Un altro gioiello della commedia italiana, firmato Age & Scarpelli e interpretato da un cast irresistibile: Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Renato Salvatori, Tiberio Murgia e, ovviamente, la giovane e magnetica Claudia Cardinale.
Il 7 agosto il castello si apre alla poesia musicale con “Voli imprevedibili – Omaggio a Franco Battiato”, un viaggio emozionante tra parole e suoni dedicato a uno dei più grandi innovatori della musica italiana.
Un tributo sentito e profondo, che celebra la capacità di Battiato di elevare il pop a strumento di riflessione spirituale, filosofica e culturale. Al centro dello spettacolo, l’esecuzione integrale di “La voce del padrone”, l’album che ha rivoluzionato l’immaginario musicale degli anni ’80, riproposto con fedeltà filologica nei suoni e nei testi. Accanto a questo capolavoro, una selezione curata di altri brani simbolici del suo repertorio: ogni canzone, una tappa nel pellegrinaggio interiore tracciato dall’artista. L’8 agosto spazio alla solennità e all’eleganza con il Concerto della Fanfara della Polizia di Stato, una formazione musicale di eccellenza che coniuga tradizione e modernità.
Nata per accompagnare cerimonie ufficiali e parate, la Fanfara ha ampliato nel tempo il proprio repertorio, spaziando dalla musica classica alle sonorità contemporanee. Con sede a Roma e composta da 50 musicisti, l’ensemble è diretta dal Maestro Massimiliano Profili. La Fanfara partecipa regolarmente a eventi culturali e benefici su scala nazionale e internazionale, senza dimenticare l’impegno educativo: numerosi i concerti didattici nelle scuole, rivolti alle nuove generazioni.
Il 9 agosto le mura del Castello vibrano al ritmo del rock con il concerto degli Italian Dire Straits, la tribute band considerata da molti esperti la migliore in Europa nel rendere omaggio all’iconico gruppo britannico guidato da Mark Knopfler.
Nata nel 2008, la band ha conquistato palchi di tutta Europa – tra club, teatri, festival e grandi eventi open air – grazie alla cura con cui ricrea le inconfondibili sonorità degli anni d’oro dei Dire Straits. Ogni esibizione è un viaggio nella musica che ha segnato intere generazioni: dagli assoli di chitarra memorabili alla raffinatezza compositiva che ha reso immortale il repertorio del gruppo. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del grande rock internazionale.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più raffinati del panorama culturale ed enogastronomico del Lazio: “Libri e Calici”, la rassegna che unisce letteratura e vino nella magica cornice del Castello di Santa Severa.
L’edizione 2025 si presenta con un format evoluto e immersivo, capace di fondere il piacere della lettura con la presenza diretta degli autori e con la valorizzazione dell’eccellenza vitivinicola del territorio, grazie alla curatela di ARSIAL. Un’esperienza sensoriale integrata, in cui ogni calice racconta una storia e ogni libro evoca sapori, paesaggi e identità locali.
L’incontro, moderato da Francesca Lazzeri, avrà inizio alle ore 19.00 e vedrà protagonista Sandro Belleggia con i romanzi L’amabile sicario di via Cola di Rienzo e Il rapimento di Melissa Lowen e altri casi (Author Publisher). Le storie raccontate da Belleggia attraversano epoche complesse della nostra società, tra la brutalità del secondo dopoguerra e le tensioni degli anni ’70, sullo sfondo di una Roma affascinante e contraddittoria. Dal quartiere Prati a Venezia, la narrazione alterna atmosfere sospese, memorie urbane, ombre della politica e il respiro delle piazze, restituendo un quadro vivido della storia recente.
Il protagonista Italo Germi, insieme al fratello Nino, vive la tragedia del rastrellamento del ghetto ebraico del 1943. Divenuti commissari, vengono colpiti da una nuova ondata di violenza che segnerà per sempre la loro vita. Il percorso di Italo, tra lutti personali e incarichi occulti, si trasforma in una riflessione amara sui confini tra giustizia e potere. Ad arricchire la serata, una degustazione di vini selezionati Arsial, guidata dal giornalista sommelier Samuele Sansonetti: Roma D.O.C. Rosso 753 ‘24 – Tenuta Tre Cancelli, Cerveteri e Roma D.O.C. Malvasia Puntinata ’24 – Castello di Torre in Pietra, Torre in Pietra
Un’occasione unica per immergersi in racconti intensi, assaporando le eccellenze enologiche del Lazio.
Sempre il 10 agosto, dopo l’incontro di “Libri e Calici”, il pubblico del Castello potrà lasciarsi incantare da Café Rouge Circo, uno spettacolo di circo contemporaneo e teatro di strada che unisce tecnica, poesia e umorismo in un vortice di emozioni.
In scena, un’elegante acrobata e un eccentrico giocoliere danno vita a un’esibizione dinamica e coinvolgente, in cui terra e aria si fondono tra numeri mozzafiato: equilibrismi su scala libera, contorsioni sospese a metri da terra e sorprendenti invenzioni visive.
Lo spettacolo è firmato dal collettivo Circo Bipolar, nato dall’incontro tra Costanza e Shay nel 2013 sotto un grande tendone circense a Roma. Da quella scintilla creativa sono nati, l’anno successivo, uno spettacolo che ha superato le 300 repliche, e nel 2015, anche un figlio: Noah. Costanza vola, Shay lancia: entrambi condividono una passione viscerale per la tecnica e per un linguaggio circense che guarda al cinema, alla poesia, all’arte, sempre in modo trasversale. Regia: Magda Clan Circo Acrobati e co-autori: Elena Bosco, Davide De Bardi, Lucas Elias, Giulio Lanfranco, Tiphaine Rochais, Daniele Sorisi
Musicisti e co-autori: Veronica Maria Canale, Antonio Petitto, Achille Zoni
Musica dal vivo: un ensemble stravagante e suggestivo fatto di fisarmoniche, contrabbasso, charango, didjéridoo, chitarra elettrica, ma anche macchine da scrivere, pianoforti giocattolo, tamburelli e duduk, per un’esperienza sonora unica e immersiva. Un mix esplosivo di talento e immaginazione che concluderà la giornata con meraviglia, ritmo e poesia.
Il castello, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea, d’intesa con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, salvo dove diversamente indicato, Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.castellodisantasevera.it, la prenotazione per gli eventi gratuiti è su https://www.eventbrite.it/o/castello-di-santa-severa-67235052753 per gli spettacoli a pagamento su www.ticketone.it.
I biglietti della mostra sono acquistabili presso la biglietteria del Castello ( chiude alle 23.00 ) oppure online su liveticket.it/warholbanksy . Le visite guidate si effettuano il sabato e la domenica alle 19.00 con prenotazione al numero+39 320 901 0060.
La prenotazione anche per gli eventi gratuiti è obbligatoria su Eventbrite. Gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21:00, la rassegna letteraria Libri e calici alle ore 19:00. All’interno dell’area spettacolo con vista mare e con ingresso libero è presente un’ area food aperta dalle 18:30 in poi.
Lascia un commento